Archivi tag: sessualità nella coppia

Swinging. Lo scambio di coppia in una parola

La pratica dello scambismo è nata, secondo un’idea comune, dopo la rivoluzione sessuale degli anni 60, quando con l’avvento della pillola e di altri metodi anticoncezionali è stato finalmente possibile avere rapporti sessuali senza incorrere nel rischio di una gravidanza.

Negli anni 60 e 70 in america non erano rari i “Key Party”, ordinarie feste tra amici che terminavano con la “pesca” delle chiavi. I mariti mettevano le chiavi della macchina in un bussolotto e le mogli pescavano, bendate, il mazzo di chiavi che avrebbe derterminato con quale marito sarebbero tornate a casa.

Al giorno d’oggi lo scambismo può avvenire in diversi contesti, che vanno dall’incontro occasionale all’incontro regolare con coppie già “collaudate”.

I luoghi di incontro sono principalmente quelli telematici (forum, gruppi e chat dedicate), i club privé e le case private tramite il passaparola.

Cocktail Bikini by Passion

Il fenomeno degli swingers club è in continuo aumento, ad oggi solo in Italia ne esistono 450 (dati Federsex), ognuno con un proprio sistema di regole ed una propria clientela.

L a maggior parte dei club sono luoghi esclusivi e professionali che garantiscono un posto sicuro per gli incontri e prevedono delle regole ben precise da dover rispettare, a partire dal dress code fino agli approcci tra clienti.

Al di là del divertimento sessuale, lo scambismo prevede delle dinamiche che aumentano la complicità nella coppia e l’intesa sessuale.

Quando c’è questa voglia dei partner di giocare con la sessualità, con una “predisposizione” di base e il rispetto reciproco, si intensifica nella coppia l’affiatamento, la fiducia e l’armonia.

Lo scambismo non deve essere visto come un sostituto del rapporto esclusivo di coppia, ma come un’estensione di esso.

L’elemento fondamentale di questa armonia non sta nel sesso, ma nel condividere una passione comune e nel divertimento che se ne trae.